Questi orecchini sono costituiti da una parte superiore con un bottone ovale, definito “a mandorla”, in corallo mediterraneo incastonato in lamina d’oro incisa, ed un pendente a goccia in corallo sfaccettato incapsulato anch’esso in oro inciso. Orecchini di questa foggia si ritrovano nell’ornamentazione popolare di fine ottocento di alcune regioni italiane, in particolare in Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Sardegna, prodotti dalle manifatture napoletane e livornesi fino all’inizio del secolo XX, successivamente i coralli sfaccettati o “diamantati” iniziarono ad essere realizzati anche a Giulianova in Abruzzo.
- Provenienza: Manifattura napoletana
- Epoca: Seconda metà 1800
- Materiali: Oro, corallo
Bibliografia: C. Del Mare, Mirabilia Coralii, Manifatture in corallo a Genova, Livorno, Napoli